Itadokt klub április 4.
ITADOKT klubÁprilis 4-én, pénteken 14 óra
ELTE BTK Olasz Tanszék
1088 Budapest, Múzeum krt. 4/c
Ludmann Ágnes (Analisi della letteratura emiliana: caratteristiche e particolarità)
Nella relazione intendo presentare la cosidetta letteratura emiliana, a cui nelle ultime storie letterarie viene dedicato un capitolo a parte. Gli scrittori emiliani, tra i quali mi occuperò soprattutto di Luigi Malerba, Gianni Celati, Daniele Benati, Ugo Cornia, Ermanno Cavazzoni e Paolo Nori, costituiscono un gruppo spontaneamente organizzato il quale si è conquistato sempre più spazio nella letteratura italiana moderna. Il loro stile è particolarmente caratterizzato dalla leggibilità a voce alta del testo, dall’uso di un linguaggio diretto e tendente al parlato, con gli errori grammaticali spesso presenti in esso e con sfumature a volte dialettali. Le tematiche delle opere sono prese dalla vita di tutti i giorni, e vengono presentate generalmente dal punto di vista del narratore inaffidabile in prima persona del singolare: tramite l’uso questa figura la storia offre nuove prospettive e sfide al lettore moderno.
Tramite le opere più importanti degli scrittori da me analizzati, vorrei dare una panoramica generale sulle particolarità della letteratura emiliana all'interno della prosa italiana degli ultimi tempi.
és
Lorenzo Marmiroli (Dalla neutralità all'intervento: un confronto tra riviste culturali in Italia ed in Austria-Ungheria (1914-1915)
La ricerca di dottorato si propone di descrivere, analizzare e comparare il dibattito sorto sulle pagine di alcune riviste culturali tra gli intellettuali in Italia ed in Austria-Ungheria nel corso del primo anno della Grande Guerra, focalizzando in particolare l'attenzione sulla “guerra nostra” contro la Monarchia danubiana.
Lo studio si basa sull'analisi comparativa delle riviste culturali italiane La Voce e L'Unità-problemi della vita italiana, edite a Firenze, dei periodici austriaci Der Brenner, pubblicato ad Innsbruck, Die Fackel, di Vienna, e della pubblicazione ungherese Nyugat di Budapest.
L'arco cronologico della ricerca si estende dall'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 alla dichiarazione di guerra italiana all'Austria-Ungheria del 23-24 maggio 1915: nel corso della ricerca sulle riviste culturali summenzionate, vengono analizzati gli articoli di maggior interesse relativi al dibattito tra gli intellettuali italiani, austriaci e magiari sulle cause e sugli obiettivi del conflitto.
kiselőadása témájuk közérdeklődésre számot tartó problémáiról.
Ne hagyd ki!
Meghívó (doc)
Recenzió (Lorenzo Marmiroli)